|
|
Gruppo
D (Facies solfato-clorurato-alcalina)
I campioni dacqua esaminati appartengono al raggruppamento solfato-clorurato-alcalino
ed hanno composizione prossima a quella delle acque di mare. Ma non
provengono dalla miscelazione delle acque marine con quelle freatiche.
Dette acque si distinguono per gli alti valori di conducibilità
che, in casi non sporadici, superano i 40000 mS/cm. Per quanto concerne
le temperature, risultano variazioni, a seconda della porzione di
acquifero considerata: nel settore nord-orientale dellisola,
coincidente con il graben di Ischia, le temperature sono relativamente
poco elevate e limitate in un intervallo di valori relativamente ristretto
(da 20 a 40°C); nel settore marginale di Monte Epomeo, invece,
le temperature sono generalmente più alte e non sempre diminuiscono
verso la linea di costa, anzi, in alcuni casi, superano gli 80°C.
Queste acque caratterizzano generalmente i pozzi prossimi alla linea
di costa, sia quelli superficiali, sia quelli profondi che superano
linterfaccia acqua di falda-acqua di ingressione marina. Ovviamente
questi ultimi denotano i valori di salinità ed i tenori in
cloruri più elevati. |
|
|